News
Impostazione programma predefinito di lettura XML
Per impostare il programma predefinito di lettura XML è necessario procedere come segue: aprire le impostazioni generali e, nella pagina appena aperta, selezionare il software predefinito come nell’esempio seguente
Â
Rev 0.1 del 15.02.2021
Esportazione dati in XML
Con ResourceNG 0.8.44 l’esportazione dei dati in formato Excel è stato sostituito con il formato XML.
Il funzionamento è il medesimo, premendo il tasto “XML” nella barra degli strumenti superiore della finestra, verrà generato un file XML che contiene le colonne e le righe presenti nella griglia. Quindi saranno esportati i soli campi selezionati nella visualizzazione della griglia e il risultato dell’eventuale ricerca effettuata.
Per accedere al tasto “XML” bisogna posizionarsi sulla toolbar superiore, tasto “chiave inglese” posizionato in basso a destra della toolbar come da immagine sottostante
Nella schermata successiva troverete il pulsante “XML” come da immagine
ÂPremendo il tasto “XML” comincia la procedura di esportazione che termina chiedendo dove salvare il file generato. A seconda di come è configurato ResourceNG, al termine dell’esportazione si apre la cartella selezionata e verrĂ evidenziato il file generato oppure verrĂ aperto il file XML dal programma predefinito di lettura impostato su ResourceNG
Rev 0.1 del 12.02.2021
Aggiornamento ResourceNG da 0.8.43 a 0.8.44 del 15.02.2021

Â
Â
Â
Gentili Utenti News & Tech,
di seguito le novitĂ di ResourceNG 0.8.44Â del 15.02.2021:
Fattura elettronica: Dopo aver generato il file fattura, lo stesso viene evidenziato nella cartella di destinazione, a differenza della versione precedente dove veniva solo aperta la cartella di destinazione;
Fattura elettronica: In caso di emissione fatture per soggetti con obbligo di cassa previdenziale, se la stessa è ad importo zero, viene evidenziato l’errore ed interrotta l’emissione della fattura elettronica. Un esempio tipico è l’emissione di fatture di sole spese non imponibili;
Â
Bug Fix: In caso di stampa di un documento, se il totale a pagare non corrisponde al totale scadenze appare una richiesta di conferma. Corretto bug che non teneva conto della risposta dell’utente
Documenti: In caso di modifica di una fattura già conclusa, se tale modifica varia il totale a pagare e se lo stesso è diverso dal precedente totale scadenze, appare prompt che chiede conferma di ricalcolo delle scadenze evidenziando le differenze;
Esportazione dati: Da questa versione di ResourceNG i dati non saranno piĂą esportati in formato Excel, ma in XML;
Bug Fix: Corretto qualche errore di battitura in Elenco IVA ed aggiunto il tasto “Nuovo” erroneamente eliminato;
Fattura elettronica / IVA: aggiunti i seguenti codici iva:
- NeT01 Reverse Charge Art. 17 Comma 6 Lettera A
- NeT02 Reverse Charge Art. 17 Comma 6 Lettera A-Ter
- NeT03 Art. 8 Comma 1 Lettera B
- NeT04 Art. 1 Commi da 54 a 89 Legge 190/2014 e successive modifiche
Â
Qual è il contributo Enasarco per il 2021?
Per il 2021 è rimasto tutto invariato: il contributo Enasarco è del 17%, lo stesso del 2020 di cui il 50% a carico dell'agente, ovvero l'8,50%.
In fattura, quindi, va calcolata la trattenuta dell'8,50%
Scadenze termini conservazione delle fatture elettroniche 2019
Con il DPCM del 3 dicembre 2013 ed il DM 17 giugno 2014, sono state regolamentate le modalità per la conservazione sostitutiva dei documenti elettronici, e sono le uniche alle quali attenersi. Per chi invia le fatture elettroniche con la PEC, la stessa non è sufficiente per adempiere all’obbligo della conservazione, ma bisogna utilizzare un servizio che rispetti le regole di cui sopra. Fortunatamente per chi trasmette le fatture tramite PEC,
Codici I.V.A. e Codici Natura
Cosa sono i Codici Natura e quando si usano? Quando si emette una fattura con alcune o tutte le righe con aliquota uguale a 0% è necessario specificare la natura dell’operazione per ogni singola riga. La natura dell’operazione può essere di vario tipo ovvero: non soggette (classe natura N2), non imponibili (classe natura N3) o inversione contabile (reverse charge, classe natura N6), escluse (classe natura N1), esenti (classe nature N4), regime del margine (classe natura N5), IVA assolta in stato UE (classe natura N7). Dal 1° Gennaio 2021 è obbligatorio inviare le fatture elettroniche con i nuovi codici natura che elenco di seguito in quanto le classi N2, N3 ed N6 sono state oggetto di revisione: