News
Qual è il contributo Enasarco per il 2021?
Per il 2021 è rimasto tutto invariato: il contributo Enasarco è del 17%, lo stesso del 2020 di cui il 50% a carico dell'agente, ovvero l'8,50%.
In fattura, quindi, va calcolata la trattenuta dell'8,50%
Scadenze termini conservazione delle fatture elettroniche 2019
Con il DPCM del 3 dicembre 2013 ed il DM 17 giugno 2014, sono state regolamentate le modalità per la conservazione sostitutiva dei documenti elettronici, e sono le uniche alle quali attenersi. Per chi invia le fatture elettroniche con la PEC, la stessa non è sufficiente per adempiere all’obbligo della conservazione, ma bisogna utilizzare un servizio che rispetti le regole di cui sopra. Fortunatamente per chi trasmette le fatture tramite PEC,
Azzerare Contatori
OGGETTO: Azzerare contatoriÂ
Ad inizio anno potrebbe essere necessario azzerare i contatori dei documenti, a seconda della scelta fatta se azzerare i contatori ad inizio di anno solare oppure di non azzerare i contatori. Come procedere in caso di azzeramento? La procedura è semplice: dalla schermata principale, menu gestione, tipo documento.
Â
Codici I.V.A. e Codici Natura
Cosa sono i Codici Natura e quando si usano? Quando si emette una fattura con alcune o tutte le righe con aliquota uguale a 0% è necessario specificare la natura dell’operazione per ogni singola riga. La natura dell’operazione può essere di vario tipo ovvero: non soggette (classe natura N2), non imponibili (classe natura N3) o inversione contabile (reverse charge, classe natura N6), escluse (classe natura N1), esenti (classe nature N4), regime del margine (classe natura N5), IVA assolta in stato UE (classe natura N7). Dal 1° Gennaio 2021 è obbligatorio inviare le fatture elettroniche con i nuovi codici natura che elenco di seguito in quanto le classi N2, N3 ed N6 sono state oggetto di revisione:
Aggiornamento ResourceNG da 0.8.42 a 0.8.43 del 30.12.2020

Â
Â
Â
Gentili Utenti News & Tech,
di seguito le novità di ResourceNG 0.8.43 del 30.12.2020:
- Documenti (fatture / note di credito): Da ottobre 2020 sono disponibili le specifiche 1.6.1 della fattura elettronica che introducendo i nuovi codici natura rendono obsoleti alcuni di essi presenti nella versione precedente, precisamente N2 (non soggette), N3 (non imponibili) ed N6 (inversione contabile). ResourceNG è stato adeguato alle nuove specifiche ed è già possibile emettere fatture con il nuovo formato, in quanto, sempre da ottobre 2020, è possibile inviare fatture in entrambi i formati. In base a quanto evidenziato ResourceNG assumerà due comportamenti in fase di chiusura di una fattura di vendita: se la data di sistema è entro il 31/12/2020 visualizzerà un avviso che indica che il codice natura sta per diventare obsoleto, mentre se la data di sistema è uguale o superiore al 01/01/2021 visualizzerà un errore bloccante e non sarà possibile emettere la fattura elettronica fino alla correzione del codice natura. Di seguito i messaggi che saranno visualizzati
I pericoli delle email

Gentili Utenti News & Tech,
uno dei principali meccanismi di infezione è da ricercare nelle mail fraudolenti. Spesso vengono inviate, da altri dispositivi già infetti o direttamente da organizzazioni criminali, finte mail con allegati ZIP o RAR o con link che assomigliano a veri collegamenti a portali per pagamenti e/o configurazioni, che in realtà mirano a infettare le Vostre macchine carpendo i Vostri dati personali o a criptarli. Il vero business per queste organizzazioni è il possesso e la rivendita di dati a terzi o riscatti per decriptare i vostri dati. Nessuna azienda è immune e non esistono protocolli di sicurezza automatica che possono garantire l’immunità al 100%, facciamo alcuni esempi illustri: